Come prevenire e migliorare il benessere e le performances? Misurare ed elaborare
Come prevenire e migliorare il benessere e le performances? Misurare ed elaborare
Oggi abbiamo molti numeri su cui riflettere rilevati da diverse ricerche
- Le cadute negli Usa rappresentano i 2/3 delle morti accidentali
- Ogni anno ci 150000 morti per fratture osteoporotiche
- Il 6% delle spese mediche in Usa è dovuto alle cadute
- Le morti per stress continuano ad aumentare come pe patologie a livello mentale
- 50% dei bambini, dal primo ciclo della scuola elementare al terzo anno della scuola media, risultano portatori di paramorfismi che interessano il rachide, i piedi, il ginocchio.
- Dall’80 al 90% delle persone adulte sperimentano il mal di schiena nel corso della propria esistenza.
- Altre ricerche di questi ultimi anni sembrano confermare un trend in crescita, ossia circa il 50-60% di ragazzi tra i 16 ed i 18 anni almeno una volta ha sofferto di mal di schiena
- 300.000 infortuni all’anno da sport non a livello agonistico ma amatoriale
- distorsioni e le lesioni dei legamenti e del menisco sono le diagnosi più frequenti
- l 70% degli accessi al Pronto soccorso per infortuni da attività sportiva è un codice bianco, il 27% è codice verdi e solo nel 3% dei casi si tratta di un codice rosso. L’età media degli infortunati è 21 anni, ma cresce la presenza degli over 50. Il numero degli sportivi amatoriali è in costante crescita soprattutto sugli over 50 e si prevede una netta crescita anche nel futuro
Diventa necessario attivare una serie di azioni per cercare di prevenire e migliorare il benessere per contrastare queste situazioni
Come? Attraverso soluzioni che integrano le competenze di più esperti e attraverso una misurazione di alcuni parametri.
Alcuni centri e associazioni come AITP e Lab 70 sono esempi di come è possibile integrare le competenze.
Ma misurare non basta è necessario anche poter elaborare i dati.
Si rende necessario predisporre sistemi che permettano
- di raccogliere i dati e le informazioni sulla persona,
- che li possano organizzare,
- poi elaborare
- ed infine mostrare in un modo semplice immediato e completo.
Per poter utilizzare i dati è importante poterli elaborare, trasformare con formule matematiche e statistiche e confrontarli. Il confronto maggiormente utilizzato nella letteratura scientifica è tramite i punti Z.
Testo Pro è un software che permette di inserire ed eseguire test in modo semplice e offre una reportistica con risultati semplici ottenuti da confronti con punti Z e valori elaborati.
È facilmente utilizzabile sia da Fisioterapisti, medici, allenatori, preparatori atletici, palestre, centri benessere sia da privati e anche da amatori.
Per ulteriori informazioni scirvere a info@proereal.it